I progetti devono essere presentati tramite accesso all’apposita piattaforma predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., accessibile dalla home page https://www.gse.it, entro il prossimo 9 giugno.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato oggi gli avvisi per la presentazione di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri urbani. L’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica.
A CHI SI RIVOLGE L’AVVISO
Gli avvisi sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori o ai raggruppamenti temporanei. Per la realizzazione delle stazioni di ricarica nelle superstrade sono previsti investimenti per circa 150 milioni di euro, mentre l’ammontare per quelle destinate nelle zone urbane è pari a 127 milioni di euro. Con le risorse messe a disposizione, si stima di poter realizzare 2.500 stazioni di ricarica rapida super veloci per veicoli elettrici lungo le superstrade e 4.000 nelle zone urbane.
IL COMMENTO DEL MINISTRO
“Con la pubblicazione degli avvisi e, soprattutto, con l’impegno da parte degli operatori a presentare le proposte progettuali nei tempi previsti – commenta il Ministro Gilberto Pichetto – sarà possibile conseguire la sfidante milestone di avere al 30 giugno la graduatoria dei progetti selezionati. Un traguardo importante rispetto al quale – aggiunge il Ministro – stiamo lavorando senza sosta e serve, ancor più oggi, uno sforzo comune, nella direzione di una nuova mobilità”.
RISORSE COMPLESSIVE PER 713 MLN DI EURO
Le risorse complessivamente allocate per questo investimento sono pari a 713 milioni di euro e il target da conseguire al 30 giugno 2026 è installare oltre 21mila colonnine, che consentiranno di potenziare l’infrastruttura di ricarica e accelerare la penetrazione dei veicoli elettrici nel nostro Paese.
PROGETTI VANNO PRESENTATI ENTRO IL 9 GIUGNO
I progetti devono essere presentati tramite accesso all’apposita piattaforma predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., accessibile dalla home page https://www.gse.it, entro il prossimo 9 giugno.
COSA PREVEDONO GLI AVVISI PUBBLICI
L’avviso pubblico sulle superstrade, così come quello sui centri urbani, individua i requisiti di accesso dei soggetti proponenti, le condizioni di ammissibilità dei progetti, i costi ammissibili, i termini e le modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica.
Ai fini dell’attuazione dell’Investimento e per la definizione di misure di efficientamento amministrativo il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha individuato il Gestore dei Servizi Energetici SpA (GSE) quale Soggetto gestore di cui avvalersi per il supporto tecnico-operativo. Il GSE svolge l’attività di supporto tecnico-operativo nei confronti del MASE secondo i termini e le modalità dettagliate nell’Allegato tecnico alla convenzione sottoscritta con il Ministero.
Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo in conto capitale per un importo non superiore al 40% delle spese ammissibili.
- Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle Superstrade da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica” (M2C2.I.4.3) – Centri Urbani Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (mase.gov.it)
- Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle Superstrade da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica” (M2C2.I.4.3) – Superstrade | Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (mase.gov.it)
Fonte: Energiaoltre