Considerata la quinta rivoluzione industriale, l’industria 5.0 fa convergere tecnologie digitali e tecnologie tradizionali dando vita a nuovi modelli di produzione e di business, che comportano un cambiamento radicale nell’industria per i prossimi anni
L’industria 5.0 rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per le imprese, contribuendo a migliorare la loro competitività , creando nuovi posti di lavoro e rendendo l’industria più sostenibile.
Industria 5.0: tecnologie
Le tecnologie alla base di industria 5.0 sono:
- Intelligenza artificiale, per automatizzare i processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi e prendere decisioni più informate;
- Realtà aumentata e realtà virtuale, per migliorare la formazione dei lavoratori, la manutenzione dei macchinari e la progettazione di nuovi prodotti;
- Stampa 3D, per creare prodotti personalizzati e su misura;
- Big data, per analizzare grandi quantità di dati e identificare nuove opportunità di miglioramento
Industria 5.0: opportunitÃ
L’industria 5.0 comporta opportunità concrete di sviluppo:
- Migliorare la competitività delle imprese: adozione delle tecnologie ad essa collegate, portando vantaggi anche per quanto riguarda qualità e flessibilità , rendendo le imprese in generale più competitive sui mercati internazionali
- Creare nuovi posti di lavoro, saranno infatti richieste nuove competenze e professionalità , ad alta qualificazione, anche in ottica sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. L’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata anche per ottimizzare i processi produttivi e ridurre gli sprechi
Industria 5.0: sfide
Le principali sfide da affrontare per adeguarsi a questa nuova tendenza riguardano in primo luogo proprio la formazione delle competenze richieste. Sarà necessario investire nella formazione dei lavoratori per prepararli a questo nuova rivoluzione industriale e nella riduzione del gap tecnologico. In questa direzione si stanno orientando gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) che offrono percorsi biennali di formazione post-diploma, orientati al mondo del lavoro. La recente riforma di questi percorsi risponde proprio alle esigenze dell’industria 5.0 e i nuovi percorsi prendono in considerazione competenze trasversali e abilitanti, come l’intelligenza artificiale, la robotica, la stampa 3D e i big data.
Un altro elemento fondamentale è la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione, promuovendo startup e scaleup e favorendo la digitalizzazione delle piccole e medie imprese, anche attraverso agevolazioni quali ad esempio il programma di sostegno alla transizione industriale, che finanzia le misure di efficientamento energetico e di razionalizzazione delle risorse.
Le nuove competenze introdotte da Industria 5.0 comportano una rivoluzione nel mercato del lavoro. Inoltre non è facile individuare e misurare il fabbisogno di queste competenze per innovare il sistema organizzativo aziendale e i suoi processi.
Consulmarc Sviluppo è dotata di un team di Innovation Manager in grado di affiancare l’impresa sia per ricercare che per selezionare le migliori risorse umane utilizzando i voucher collegati all’Industria 5.0.
Contattaci: