Consulmarc offre una serie di ulteriori servizi di Assistenza, che precedono e seguono la fase di partecipazione vera e propria alla gara, aventi l’obiettivo di far partecipare a pari opportunità, e perché no, favorire il successo di enti ed aziende private italiane, garantendo il più basso livello d’investimento possibile da parte loro.
Questi servizi sono suddivisi nelle tre categorie seguenti:
C.1 – Eurosistema – Assistenza alla compilazione e controllo documenti di gara
-
Registrazione del profilo aziendale appalti – per dimensionare correttamente la documentazione di presentazione dell’azienda;
-
Trasferimento di un sistema di assistenza metodologica – per trasferire un sistema di assistenza metodologica, controllare la congruenza della prescrizione alle norme di gara e effettuare un’istruttoria nel merito delle modalità di presentazione dell’offerta;
-
Assistenza Tecnica per la preparazione dell’offerta – comprende la preparazione della documentazione del tender, il controllo sulle modalità d’inoltro e il servizio traduzioni.
C.2 – Assistenza legale e contrattuale
-
Controllo della contrattualistica;
-
Supporto nella negoziazione.
C.3 – Formazione frontale degli addetti ai lavori
C.3.1 - Corso di formazione FSE per ESPERTI IN GESTIONE DI GARE D’APPALTO INTERNAZIONALI
Per dipendenti o collaboratori di aziende – durata 44 ore
-
Società dell’informazione e tecnologia dell’ITC;
-
Quadro istituzionale e normativo UE per gli appalti;
-
Valutazione economica e di processo per gli appalti internazionali;
-
Project management;
-
Aspetti redazionali del progetto-appalto;
-
Laboratorio progettuale.
C.3.2 - Corso di formazione EUROAPPALTI
Per dipendenti o collaboratori, tenuto a Bruxelles dalla EAN, il nostro partner Internazionale sulla formazione.
I docenti sono i futuri referenti: funzionari o consulenti delle Istituzioni Europee ed Internazionali. I percorsi formativi prevedono anche la visita alle Istituzioni Comunitarie e la possibilità di familiarizzare con sistemi di relazione e procedure desueti ai più. durata 30 ore, contenuti:
-
Ricerca e selezione delle informazioni – Procedure operative;
-
Valutazione del profilo economico della dimensione della gara;
-
Scelta del bando più appropriato;
-
Programmi internazionali in materia di tender e contratti;
-
Terminologia specifica;
-
Strumenti di progettazione.