Perché valorizzare il ruolo degli edifici intelligenti

La maggior parte degli italiani non ha ben chiaro il concetto di "smart building": è quanto emerge da un’indagine di The European House – Ambrosetti.

Smart Building - Perché valorizzare il ruolo degli edifici intelligenti

Gli edifici, che siano le nostre case, le scuole o gli uffici, sono dei luoghi dove trascorriamo gran parte della nostra vita: dovrebbero quindi assicurarci elevati livelli di comfort. In Italia, l’81,4 per cento degli immobili è stato costruito prima del 1990 e circa il 70 per cento è di classe energetica inferiore alla D. Sono stabili vecchi e poco efficienti, che andrebbero rigenerati in modo intelligente per tornare a svolgere le loro funzioni più importanti.

“Gli edifici smart garantiscono un miglioramento del comfort e della salute degli individui, grazie a sistemi innovativi che permettono l’accesso a servizi avanzati, che spaziano dalla sicurezza alla manutenzione predittiva, fino alla telemedicina”, spiega Benedetta Brioschi, Partner e Project Leader della Community Smart Building di The European House – Ambrosetti.

Inoltre, “l’efficientamento degli edifici consentirebbe una riduzione fino al 24 per cento dei consumi energetici e fino al 5 per cento di quelli idrici, abilitando allo stesso tempo un calo delle emissioni di CO2 fino al 28 per cento e assicurando al Paese un risparmio economico fino a 14 miliardi di euro l’anno”, prosegue Brioschi.

Le percezioni degli italiani

Il risparmio energetico (30,2 per cento) e la riduzione delle emissioni di CO2 (26,4 per cento) rappresentano i benefici più evidenti agli occhi dei cittadini che, invece, non appaiono sufficientemente consci dei vantaggi che la rigenerazione del patrimonio immobiliare garantirebbe loro dal punto di vista della comodità e della salute.

Del resto, il 64,1 per cento degli italiani dispone di informazioni scarse, generiche o nulle riguardo al concetto di “edificio intelligente”, nonostante la filiera coinvolga solo in Italia 35 settori e 180 sottosettori industriali, per un totale di 626mila occupati. Sono i dati che emergono dall’ultima survey realizzata da The European House – Ambrosetti nell’ambito della Community Smart Building.

Gli obiettivi della Community Smart Building

Lanciata nel 2022, l’iniziativa mira a fungere da “piattaforma di confronto e di produzione di conoscenza sul tema, favorendo il dialogo e le relazioni tra gli attori dell’industria e il sistema istituzionale, così da produrre contenuti e proposte per promuovere l’evoluzione del parco immobiliare italiano come opportunità di crescita e di modernizzazione del Paese”, continua Benedetta Brioschi.

“I principali ostacoli percepiti riguardo alla diffusione degli smart building sono i costi elevati delle tecnologie, la difficoltà di accesso agli incentivi e la complessità degli iter autorizzativi. Occorre lavorare su una strategia di comunicazione efficace per avvicinare i cittadini a questi temi, raccontando i vantaggi, il ritorno sugli investimenti e le best practice con una comunicazione meno tecnica e più comprensibile per l’utente medio finale, che sappia così valorizzare l’importanza di questi interventi”, conclude la dottoressa Brioschi.

Fonte: Canale Energia 

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi