- Redazione CONSULMARC SVILUPPO Srl
- 22 maggio 2025 – Sottoscrizione del Patto Europeo delle Competenze
Che cos’è l’EU Pact for Skills? Ecco perché noi di CONSULMARC abbiamo aderito.
In tempi di Transizione Digitale ed Ecologica, non sono poche le iniziative adottate dalla Commissione Europea per fornire maggiori competenze ai cittadini e scongiurare il rischio di lasciarli indietro. Tra le azioni presentate dalla Commissione troviamo il Patto Europeo per le Competenze.
Andiamo a vedere insieme che cos’è e perché noi di CONSULMARC abbiamo aderito.
Pact for Skills Europeo: come nasce e quali sono gli obiettivi
L’EU Pact for Skills è una tra le più importanti iniziative presentate dall’Europa per arginare il gap delle competenze presente negli Stati Membri e fornire a giovani e adulti una formazione più costante ed efficace.
Si tratta, infatti, di una delle azioni incluse nell’Agenda Europea per le Competenze, che definisce tutti i piani da mettere in pratica entro 5 anni per raggiungere gli obiettivi comuni di ripresa e resilienza e per migliorare lo stato attuale di alfabetizzazione di giovani, educatori, lavoratori ed imprese.
Il patto, nello specifico, invita imprese, associazioni ed enti pubblici ad unire le forze e pensare ad iniziative concrete che permettano a tutti di acquisire le competenze di cui sono più carenti. Tra le skills che è necessario potenziare o sviluppare nei cittadini europei ci sono quelle digitali, ecologiche e quelle finalizzate ad intraprendere professioni STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria, Matematica).
Quella dell’upskilling e del reskilling delle persone, dunque, è la vera sfida dell’Europa, che ha pensato bene di coinvolgere organizzazioni pubbliche e private, partnership regionali, europee e multi-settore per garantire finalmente a tutti quelle pari opportunità necessarie per diventare una società moderna e resiliente.
Gli obiettivi finali del Pact for Skills europeo, sono rispettivamente:
- Promuovere il concetto di Lifelong Learning (Apprendimento Continuo)
- Costruire grandi partnership
- Prevedere la domanda di competenze
- Supportare l’equità di genere e le pari opportunità.
Per farlo, la Commissione Europea ha messo a disposizione delle organizzazioni aderenti, la possibilità di fare networking con importanti partner internazionali e la facoltà di accedere ad una serie di strumenti informativi; tutto finalizzato a garantire ai cittadini eque opportunità di crescere e formarsi.
Perché noi di CONSULMARC abbiamo aderito al patto?
Come abbiamo anticipato, quella dell’Alfabetizzazione Digitale e della riduzione del gap delle competenze è una vera sfida, per noi e per tutta l’Europa.
Ci troviamo, infatti, davanti ad un momento decisivo per la crescita della nostra società e una vera Trasformazione Digitale degli Stati Membri Europei. Perché questo possa avvenire, però, è indispensabile fornire a tutti le giuste competenze con cui poter vivere attivamente, lavorare ed aspirare ad una migliore qualità della vita.
Giovani, adulti, studenti, educatori e insegnanti, lavoratori ed imprese hanno bisogno di una formazione continua e di nuove competenze che permettano loro di partecipare ai cambiamenti in atto; stando al centro e non ai margini.
Per queste ragioni abbiamo sentito il dovere e la necessità di dare un contributo e di ricordare che, come sempre, CONSULMARC c’è e lavora per un fine unico: fornire nuove opportunità attraverso lo sviluppo di competenze.
Qui trovi il nostro form di sottoscrizione del Pact for Skills
Concludendo
È in atto un profondo cambiamento nelle vite di tutti noi. La transizione Digitale ed Ecologica in corso sta innovando il nostro modo di studiare, lavorare e partecipare alla società.
Fornire e fruire di servizi digitali sarà presto l’unica modalità possibile, così come studiare e informarsi attraverso dati reperiti online e lavorare utilizzando le tecnologie informatiche.
Per questo, adottare iniziative concrete per formare le persone in modo inclusivo e fornire loro le Competenze Digitali necessarie è una vera priorità.
Nell’articolo abbiamo approfondito il Patto Europeo per le Competenze ed analizzato i suoi obiettivi. Abbiamo spiegato perché è importante lavorare per offrire maggiori opportunità di formazione ai cittadini europei e perché questo sia fondamentale per ridurre il gap di genere e le disuguaglianze.
Ogni giorno, qui in CONSULMARC lavoriamo per fornire opportunità attraverso lo sviluppo di nuove Competenze in particolari Digitali e lo facciamo perché siamo certi siano l’unico vero lascia-passare per poter entrare nel mondo del lavoro e crescere come professionisti e come persone.
L’Agenda Europea 2025-2029 prevede, inoltre, incentivi finanziari specifici relativamente alle competenze delle risorse umane necessarie per sostenere la transizione verso un’economia digitale e a basse emissioni di carbonio, per investire nei lavoratori, nelle tecnologie di processo e prodotto e nello sviluppo di competenze green per favorire la creazione di posti di lavoro di qualità.
CONSULMARC SVILUPPO Srl quale ente accreditato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da oltre 30 anni nel settore delle Risorse Umane, attraverso la propria piattaforma CVskiller®, offre un servizio di smart research, un innovativo sistema di categorizzazione degli utenti basato su una sofisticata tassonomia delle competenze e uso di IA, richiamata come buona pratica di classificazione internazionale dal CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale). Questo complesso sistema consente di effettuare ricerche avanzate focalizzate su competenze specifiche, garantendo un preciso allineamento tra candidati ed opportunità di lavoro, supportata da un avanzato algoritmo basato sull’Intelligenza Artificiale.
L’uso di un tale strumento digitale rientra tra gli incentivi previsti dal Governo per i quali CONSULMARC SVILUPPO Srl ti supporta nella predisposizione delle relative pratiche.