Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato il bando “LogIN Business”, un’opportunità cruciale da 157 milioni di euro prevista dal PNRR per accelerare la transizione digitale delle imprese di trasporto e logistica.
Questa iniziativa è pensata per modernizzare il settore, finanziando l’adozione di nuove tecnologie: dalla dematerializzazione dei documenti alla pianificazione dei carichi e all’ottimizzazione dei flussi intermodali.
L’obiettivo è rendere il sistema logistico nazionale più efficiente, competitivo e digitalmente integrato, offrendo alle aziende l’opportunità di crescere e innovare.
Bando “LogIN Business”: cosa finanzia
Il bando “LogIN Business” del PNRR non finanzia un generico ammodernamento, ma investimenti mirati a potenziare l’efficienza digitale del settore.
In pratica, con questi fondi è possibile sostenere le seguenti spese:
- Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, ai sensi dell’allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
- Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
- Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.
Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte.
Bando “LogIN Business”: le agevolazioni
L’erogazione di contributi alle imprese di trasporto merci e logistica, in “regime di cofinanziamento”, o in alternativa in “regime de minimis“, al fine di incentivare la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti.
Cofinanziamento
Le risorse sono erogabili in “regime di cofinanziamento” nel limite massimo pari al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa) necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Il restante importo, pari al 60% dei suddetti costi, è posto a carico dei beneficiari.
Regime de minimis
Le risorse sono altresì erogabili in “regime de minimis” fino al 100% dei costi ammissibili (IVA esclusa), nel rispetto della relativa normativa vigente. L’IVA è inclusa solo quando il beneficiario dimostra che non è detraibile o lo è parzialmente, per la quota parte.
Il bando non prevede importi minimi o massimi per la presentazione dei progetti, tuttavia, il regime DI MINIMIS prevede un massimo di 300.000 EURO.
Consulmarc Sviluppo ti supporta
Consulmarc Sviluppo supporta gli enti pubblici e le aziende agli incentivi di settore, definendo idee progettuali e trasformandole in investimenti finanziabili. Con il servizio di Project Design, ti affianchiamo nella fase di ideazione e strutturazione del tuo progetto, assicurandoti una solida base per la richiesta dei finanziamenti. Il nostro approccio di Blended Finance (finanza mista) ti garantisce un’assistenza completa dalla preparazione e gestione delle domande di finanziamento alla definizione del pacchetto finanziario più adatto, fino all’ottenimento delle agevolazioni, combinando risorse pubbliche, private e strumenti finanziari innovativi per massimizzare l’impatto dei tuoi progetti, integrando il cumulo degli incentivi permessi dalle norme.
Non perdere l’occasione di far crescere la tua attività nel settore della logistica e dei trasporti. Contattaci per scoprire come possiamo supportarti a cogliere le opportunità di finanziamento offerte dal bando ‘LogIN Business’ del PNRR e a trasformare in realtà la tua transizione digitale.
Immagine di freepik