Il panorama delle agevolazioni per l’imprenditoria giovanile riceve un’iniezione di fiducia con l’apertura della piattaforma per l’Incentivo Autoimpiego di Invitalia: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il gestore Invitalia, mette a disposizione un ammontare complessivo di 800 milioni di euro di agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti.
Gli interventi sono gestiti su due direttrici che determinano anche l’intensità del contributo: “Autoimpiego Centro-Nord” e “Resto al Sud 2.0”
Incentivo Autoimpiego Centro-Nord: dettagli e vantaggi
L’incentivo Autoimpiego Centro-Nord promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
La dotazione finanziaria è di 219,6 milioni di euro.
L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.
Incentivo Autoimpiego Centro-Nord: beneficiari
L’incentivo Autoimpiego Centro-Nord è rivolto ai giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- sono inoccupati, inattivi o disoccupati
- sono disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori)
- sono lavoratori “working poor”, con reddito da lavoro dipendente o autonomo corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al DPR n. 91/1986
Le due forme di finanziamento per il Centro-Nord
Previa valutazione del piano di impresa presentato, l’accesso al sostegno economico per l’area Centro-Nord si articola su due forme alternative di finanziamento, a scelta del proponente:
- Voucher a Fondo Perduto (Contributo fisso):
- Un contributo in conto capitale di 30mila euro.
È prevista una maggiorazione di 10mila euro per le iniziative a maggior contenuto di innovazione o sostenibilità ambientale.
Contributo in Conto Capitale (Percentuale sull’investimento):
- 65% dell’investimento ammesso per programmi di investimento fino a 120mila euro.
- 60% dell’investimento ammesso per programmi di investimento tra 120mila e 200mila euro.
Accanto al sostegno economico, sono previste, inoltre, azioni formative e servizi di tutoraggio obbligatorio. Tali servizi sono finalizzati ad assicurare un accompagnamento qualificato per garantire il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e la piena riuscita dei progetti finanziati.
Spese Ammissibili per l’Incentivo Autoimpiego
Rientrano tra le spese finanziabili:
- Opere edili relative ad interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, a condizione che non superino il 50% del programma di investimento ammesso alle agevolazioni.
- Macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica.
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, inclusi licenze d’uso, progettazione e sviluppo di software, piattaforme digitali e app.
- Immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze per lo sviluppo di prodotti/servizi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione di portali web promozionali, e all’ideazione di marchi e denominazioni.
- Consulenze tecnico-specialistiche per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni innovative o la realizzazione di prototipi e certificazioni ambientali/energetiche. Queste devono essere prestate da ETS e sono ammissibili nel limite del 30% dell’importo complessivo del programma di investimento. Sono escluse le spese per consulenze legali, fiscali e per la predisposizione della domanda di agevolazione.
Servizi al Lavoro
Attraverso i nostri Servizi al Lavoro, abbiamo sostenuto in modo mirato numerosi utenti disoccupati, inclusi i destinatari del Programma GOL. Il nostro obiettivo primario è stato, ed è tuttora, quello di garantire un reinserimento efficace nel mondo del lavoro, non solo attraverso la ricollocazione in azienda, ma anche tramite il miglioramento delle competenze e l’orientamento verso nuove opportunità per approcciare il mercato del lavoro.
Contattaci per approfondimenti.
Immagine di peoplecreations su Freepik