Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo: Formazione Upskilling mirata al profilo “Operatore dell’Accoglienza e Assistenza Clienti”
DGR numero 1147 del 19/09/2023
L’Operatore dell’accoglienza e assistenza clienti si occupa di facilitare l’accesso alla corretta fruizione dei servizi, anche online, da
parte dei clienti, fornendo loro strumenti e indicazioni necessari. Mette inoltre a disposizione della struttura interna indicazioni raccolte
durante lo svolgimento della propria attività e funzionali alla definizione di eventuali adeguamenti nelle procedure di
produzione/erogazione dell’attività e dei servizi. Si relaziona con i clienti e all’interno con le funzioni di produzione di beni e servizi, con
le funzioni commerciali e di marketing e con i responsabili dell’accoglienza ed assistenza.
Attività e moduli
- scouting delle opportunità occupazionali;
- promozione dei profili, delle competenze e della professionalità della persona (beneficiario) presso il sistema imprenditoriale;
- preselezione;
- accesso alle misure individuate;
- accompagnamento della persona nell’accesso al percorso individuato e nell’attivazione delle misure collegate;
- accompagnamento della persona nella prima fase di inserimento;
- assistenza al sistema della domanda nella definizione del progetto formativo legato al contratto di apprendistato;
- assistenza al sistema della domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato (ad esempio tra contratto di apprendistato e a tempo determinato).
Formazione Upskilling mirata al profilo “Operatore dell’Accoglienza e Assistenza Clienti”
- Supporto allo sviluppo delle capacità e competenze, finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo professionale (coaching);
- Scouting delle opportunità occupazionali;
- Supporto nella redazione del CV e delle lettere di accompagnamento;
- Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;
- Supporto all’autopromozione;
- Tutoraggio.
Sede di svolgimento
Sede di Oderzo Via Pezza Alta 10/A – Sede di San Donà di Piave Via Como 43/6
Durata corso
60 ore
Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza e online.
Indennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento
Per partecipare
Modalità di adesione
Documentazione necessaria
Conoscenza almeno al livello B1 della lingua italiana.