Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo: Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo “Operatore Amministrativo Segretariale”

OFFERTA DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL

Corso Formazione Tecnico specializzato in Social Media

L’Operatore Amministrativo Segretariale si occupa della realizzazione delle attività di segreteria curandone gli aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, in funzione delle priorità e delle esigenze espresse e dall’azienda.

Il corso prevede un apposito modulo legato al potenziamento delle competenze digitali per l’utilizzo degli strumenti informatici. In particolare verranno trattati argomenti relativi alla conoscenza generale delle funzioni del PC e degli strumenti di creazione/modifica/condivisione di documenti online (agende, Drive, ecc.), agli aspetti relativi alla sicurezza e all’utilizzo di programmi di uso comune come Word, Excel e PowerPoint e più specifici (es. CRM aziendale).

In generale l’Operatore Amministrativo Segretariale cura il trattamento di semplici documenti amministrativi, sia in formato cartaceo che elettronico. Si relaziona con le funzioni responsabili della segreteria e dell’amministrazione e con i vari ruoli e referenti aziendali. Supporta le attività generali di segreteria, come la gestione delle comunicazioni in entrata ed uscita, l’archiviazione di documenti e la gestione di dati. Utilizza le risorse informatiche, mantenendo efficiente ed aggiornata la postazione di lavoro su cui sono installati ed utilizzati gli applicativi in uso. Conosce le caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di comunicazione e archiviazione digitale (navigazione, motori di ricerca, posta elettronica, …).

Attività e moduli

Incontro domanda offerta di lavoro
  • scouting delle opportunità occupazionali;
  • promozione dei profili, delle competenze e della professionalità della persona (beneficiario) presso il sistema imprenditoriale;
  • preselezione;
  • accesso alle misure individuate;
  • accompagnamento della persona nell’accesso al percorso individuato e nell’attivazione delle misure collegate;
  • accompagnamento della persona nella prima fase di inserimento;
  • assistenza al sistema della domanda nella definizione del progetto formativo legato al contratto di apprendistato;
  • assistenza al sistema della domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato (ad esempio tra contratto di apprendistato e a tempo determinato).
Formazione Upskilling (RRSP)

Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo “Operatore Amministrativo Segretariale”

Accompagnamento al lavoro
  • Supporto allo sviluppo delle capacità e competenze, finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo professionale (coaching);
  • Scouting delle opportunità occupazionali;
  • Supporto nella redazione del CV e delle lettere di accompagnamento;
  • Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;
  • Supporto all’autopromozione;
  • Tutoraggio.

Sede di svolgimento

Sede di Oderzo Via Pezza Alta 10/A  – Sede di San Donà di Piave Via Como 43/6

Durata corso

70 ore

Numero massimo corsisti

8

Modalità di erogazione

Le attività si svolgono in presenza e online.

Indennità / Borsa di studio

Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza

Attestato / Qualifica

Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento

Settore attività

82.11.01 – SERVIZI INTEGRATI DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D’UFFICIO

Professioni correlate

4.1.1.2.0.7 – OPERATORE AMMINISTRATIVO

Profili Repertorio Regionale Standard Professionali

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE
L’Operatore amministrativo segretariale si occupa della realizzazione delle attività di segreteria curandone gli aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, in funzione delle priorità e delle esigenze espresse e nel rispetto delle indicazioni e delle policies aziendali. Cura il trattamento di semplici documenti amministrativo contabili, sia in formato cartaceo che elettronico. Si relaziona con le funzioni responsabili della segreteria e dell’amministrazione e con i vari ruoli e referenti aziendali.

Competenza

REALIZZARE LA SISTEMATIZZAZIONE DI COMUNICAZIONI E DOCUMENTI

Conoscenze

  • Comunicazione professionale in lingua inglese;
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi per la redazione di testi e presentazioni;
  • Tecniche di comunicazione scritta;
  • Tipologia e caratteristiche dei diversi documenti (lettere commerciali, report, presentazioni, …);
  • Elementi di rappresentazione grafica applicati alla formalizzazione di dati ed informazioni.

Abilità

  • Applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni, …;
  • Adottare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni;
  • Comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale anche in lingua inglese;
  • Valutare la correttezza e la rispondenza degli output con gli obiettivi di comunicazione definiti;
  • Realizzare la trascrizione di testi a partire da registrazioni o comunicazioni verbali.

Attività

ADA.24.01.06 – Realizzazione di attività di ufficio

  • Cura e realizzazione della battitura di testi e documenti e verifica e correzione dei testi;
  • Ascolto e trascrizione di registrazioni audio o sotto dettatura.

ADA.24.01.05 – Cura delle funzioni di segreteria

  • Cura della revisione e della battitura di testi e documenti;
  • Predisposizione e realizzazione di comunicazioni o lettere di convocazione.

Competenza

GESTIRE I FLUSSI INFORMATIVI E COMUNICATIVI

Conoscenze

  • Elementi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni;
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza dei dati e di tutela delle privacy;
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle principali attrezzature d’ufficio (fax, fotocopiatrice, scanner, …);
  • Tecniche di gestione della comunicazione e della relazione;
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei servizi internet (navigazione, motori di ricerca, posta elettronica, …);
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di comunicazione e archiviazione digitale;
  • Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitali di documenti e dati.

Abilità

  • Adottare I mezzi per il ricevimento, la trasmissione e lo smistamento delle comunicazioni interne ed esterne (telefono, fax, e-mail, PEC, ecc.) avendo cura delle dotazioni in uso;
  • Applicare procedure e normative per garantire la sicurezza dei dati nel rispetto delle diverse fasi di lavoro;
  • Applicare tecniche di protocollo, classificazione ed archiviazione dei documenti cartacei e/o elettronici;
  • Adottare modalità di comunicazione anche digitali per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda;
  • Distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento ed applicarli a quelle in uscita;
  • Identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all’azienda.

Attività

ADA.24.01.05 – Cura delle funzioni di segreteria

  • Cura della trasmissione delle informazioni o comunicazioni tra vari uffici o soggetti;
  • Gestione dell’agenda (contatti, appuntamenti, scadenze, ecc.) delle funzioni direttive di riferimento;
  • Gestione e filtro delle comunicazioni scritte o telefoniche indirizzate alle funzioni direttive di riferimento.

ADA.24.01.06 – Realizzazione di attività di ufficio

  • Acquisizione, elaborazione e registrazione di dichiarazioni, documenti e informazioni;
  • Invio telematico di dichiarazioni, documenti o informazioni;
  • Registrazione e archiviazione di dichiarazioni, documenti o informazioni e successiva ricerca;
  • Stampa, fotocopiatura e scannerizzazione di documenti e invio/ricezione di fax.

ADA.24.01.07 – Realizzazione delle attività di protocollo e corrispondenza

  • Raccolta, smistamento e invio dei materiali all’attenzione degli uffici competenti;
  • Cura dell’ordine e dell’archiviazione dei materiali e successiva ricerca;
  • Cura degli atti di protocollo in entrata e in uscita;
  • Gestione dell’accettazione della corrispondenza (raccomandate, pacchi postali, ecc.) e rilascio di ricevute di avvenuta consegna;
  • Tenuta e gestione dei registri elettronici;
  • Preparazione del materiale da spedire e realizzazione delle procedure di spedizione.

Per partecipare

Modalità di adesione

Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)”

Documentazione necessaria

  • Conoscenza almeno al livello B1 della lingua italiana.

Per maggiorni informazioni

Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.