Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo: Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo “Tecnico Specializzato in e-Commerce”

OFFERTA DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL

Percorso Tecnico Specializzato in e-Commerce BANNER

Il Tecnico specializzato in ecommerce si occupa della definizione di una strategia di ecommerce per promuovere la vendita online di prodotti e servizi. Gestisce e sviluppa la piattaforma per l’ecommerce, definisce i contenuti per il marketing digitale, realizza il monitoraggio dei risultati di vendita ed individua soluzioni per migliorare i servizi di ecommerce ed il posizionamento dei prodotti/servizi.
 Si relaziona con la direzione aziendale e con le funzioni marketing.

Attività e moduli

Incontro domanda offerta di lavoro
  • scouting delle opportunità occupazionali;
  • promozione dei profili, delle competenze e della professionalità della persona (beneficiario) presso il sistema imprenditoriale;
  • preselezione;
  • accesso alle misure individuate;
  • accompagnamento della persona nell’accesso al percorso individuato e nell’attivazione delle misure collegate;
  • accompagnamento della persona nella prima fase di inserimento;
  • assistenza al sistema della domanda nella definizione del progetto formativo legato al contratto di apprendistato;
  • assistenza al sistema della domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato (ad esempio tra contratto di apprendistato e a tempo determinato).
Formazione Upskilling (RRSP)

Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo Tecnico Specializzato in Ecommerce.

Accompagnamento al lavoro
  • Supporto allo sviluppo delle capacità e competenze, finalizzato al raggiungimento dell’obbiettivo professionale (coaching);
  • Scouting delle opportunità occupazionali; supporto nella redazione del CV e delle lettere di accompagnamento;
  • Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;
  • Supporto all’auto promozione;
  • Tutoraggio.

Sede di svolgimento

Sede di Oderzo Via Pezza Alta 10/A  – Sede di San Donà di Piave Via Como 43/6

Durata corso

60 ore

Numero massimo corsisti

8

Modalità di erogazione

Le attività si svolgono in presenza e online.

Indennità / Borsa di studio

Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza

Attestato / Qualifica

Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento

Settore attività

74.86.0 – ATTIVITÀ DEI CALL CENTER
74.14.6 – AGENZIE DI INFORMAZIONI COMMERCIALI

Professioni correlate

2.5.1.5.2.0 – SPECIALISTI NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI BENI E SERVIZI (ESCLUSO IL SETTORE ICT)
3.3.3.4.0 – TECNICI DELLA VENDITA E DELLA DISTRIBUZIONE
1.2.3.3.0.0 – DIRETTORI E DIRIGENTI DEL DIPARTIMENTO VENDITE E COMMERCIALIZZAZIONE

Profili Repertorio Regionale Standard Professionali

TECNICO SPECIALIZZATO IN E-COMMERCE
Il Tecnico specializzato in e-commerce si occupa della definizione di una strategia di e-commerce per promuovere la vendita online di prodotti e servizi. Gestisce e sviluppa la piattaforma per l’e-commerce, definisce i contenuti per il marketing digitale, realizza il monitoraggio dei risultati di vendita ed individua soluzioni per migliorare i servizi di e-commerce ed il posizionamento dei prodotti/servizi. Si relaziona con la direzione aziendale e con le funzioni marketing.

Competenza

Sviluppare soluzioni di e-commerce

Conoscenze

  • Principali piattaforme per l’e-commerce: funzionalità e personalizzazioni
  • Caratteristiche dei principali sistemi di pubblicità display
  • Software applicativi e servizi web-based per la gestione commerciale
  • Principali sistemi di content management
  • Tecniche di content marketing

Abilità

  • Selezionare e personalizzare le piattaforme di e-commerce in coerenza con la strategia di marketing;
  • Produrre contenuti specifici per la piattaforma e-commerce (prodotti, foto, video, guide, FAQ, infografiche, …);
  • Definire soluzioni di e-commerce (front-end e back-end) in funzione del target e degli obiettivi di business;
  • Curare user e customer experience per valorizzare il prodotto e incentivare all’acquisto;
  • Definire le regole per la gestione dei rapporti con i clienti (customer care) in relazione a pagamenti, resi e rimborsi.

Attività

ADA.24.04.08 – Sviluppo e monitoraggio della rete di vendita online

  • Predisposizione delle soluzioni di assistenza online e postvendita
  • Realizzazione dei cataloghi online
  • Realizzazione della struttura e dei contenuti di un sito e-commerce
  • Controllo del rispetto delle procedure normative riferite all’e-commerce
  • Realizzazione di strumenti di promozione del sito

Competenza

MONITORARE E OTTIMIZZARE I RISULTATI DI E-COMMERCE

Conoscenze

  • Strumenti di web analytics
  • Principali indicatori qualitativi e quantitativi per misurare volumi dell’e-commerce
  • Strumenti e tecniche per rilevare customer e user experience in ambito e-commerce
  • Riferimenti normativi in materia di privacy relativi alla gestione e alla diffusione delle informazioni online
  • Strategie e pratiche di SEO (Search Engine Optimization)

Abilità

  • Misurare le performance dell’e-commerce utilizzando gli strumenti di web analytics
  • Verificare il funzionamento della piattaforma di e-commerce
  • Realizzare sondaggi per rilevare l’opinione del cliente sull’utilizzo della piattaforma e l’esperienza di acquisto online
  • Monitorare commenti degli utenti sulla piattaforma e sull’esperienza di acquisto online
  • Tradurre i dati rilevati in azioni di miglioramento e sviluppo dei servizi e-commerce

Attività

ADA.24.04.06 – Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online

  • Supporto tecnico alle funzioni di marketing nel monitoraggio dei mercati e nelle stime di previsione delle vendite

ADA.24.04.08 – Sviluppo e monitoraggio della rete di vendita online

  • Monitoraggio del funzionamento del sito
  • Monitoraggio delle statistiche di accesso al sito per il supporto tecnico allo sviluppo del piano di web-marketing

Per partecipare

Modalità di adesione

Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)”

Documentazione necessaria

  • Conoscenza almeno al livello B1 della lingua italiana.
  • Conoscenza informatica di base

Per maggiorni informazioni

Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.