140 milioni di euro a sostegno di progetti nell’ambito dell’economia circolare

Ammontano a 140 milioni di euro le risorse finanziarie disponibili per la concessione delle agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare, di cui 40 milioni per la concessione di agevolazioni nella forma di contributo diretto alla spesa e 100 milioni per la concessione di agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato. (Art. 26 del decreto legge: Misure urgenti per la crescita economica e la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”).

Sono le imprese ed i centri di ricerca a beneficiari delle agevolazioni per i loro progetti che prevedano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla riconversione produttiva delle attività economiche attraverso la realizzazione o il miglioramento di nuovi prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali Key Enabling Technologies (KETs).

La misura contribuisce a favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industriale.

Già nel 2017 il MISE aveva pubblicato il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia – Documento di inquadramento e posizionamento strategico” che definiva il posizionamento strategico del paese sul tema della economia circolare, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.

Il documento mette in atto la necessità di un “cambio di paradigma che dia l’avvio ad una nuova politica industriale finalizzata alla sostenibilità e all’innovazione in grado di incrementare la competitività del prodotto e della manifattura italiana, e che ci costringa anche a ripensare il modo di consumare e fare impresa”

Vuoi promuovere un progetto di investimento nell’ambito di economia circolare? Contattaci e ti assisteremo nell’individuare le misure di finanziamento più adatte.


 

 

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi