L’evoluzione delle professioni

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione.

I dati che emergono da recenti studi rivelano che nei prossimi 10 anni solo un terzo dei profili censiti crescerà. Di questi circa il 36% sono legati alla tecnologia. Sono previsti in crescita i profili legati ai servizi di cura, professioni collegate alla comunicazione, progettazione eventi virtuali, insegnamento, formazione (qualificazione e certificazione). Crescerà in maniera ancora più significativa la domanda di professioni tecniche elevate e di professioni intellettuali e scientifiche.

Molte delle professioni attualmente esistenti si evolverà, generando nuovi profili talvolta per processo di scissione o per fusione tra professioni esistenti. Molte muteranno per ibridazione, riprendendo set di competenze tipici di altre professioni ed estremamente compositi che avranno a che fare con la pervasività della tecnologia ma che valorizzeranno molto di più il talento delle persone.

Le competenze che più tipicamente si associano alle professioni in crescita sono infatti sempre più trasversali: capacità di analisi e di risolvere problemi, pensiero critico, tolleranza allo stress, flessibilità. Competenze che agiscono in modo aumentativo su specifiche professioni per incrementarne la resilienza e l’occupabilità.

Di questo terrà conto la nuova programmazione 2021-2027, attualmente in via di definizione, che potrà contare sui fondi del programma FSE+.

Tre gli ambiti di intervento previsti:

  1. Istruzione, formazione e apprendimento permanente
  2. Condizioni di lavoro equo
  3. Protezione sociale e inclusion

 

Per informazioni:


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi