Accreditamento a Bruxelles: i vantaggi

balcani occidentali

Consulmarc Sviluppo opera da quasi trent’anni con una propria sede a Bruxelles e grazie alla sua esperienza pluriennale ha sviluppato nel tempo relazioni di valore e partenariati consolidati.

A livello europeo Consulmarc Sviluppo vanta diversi accreditamenti, affermandosi come consulente della DG Imprese e industria e della DG Educazione e Cultura. Inoltre, è iscritta al registro dei lobbisti della Commissione Europea (N. 99800452537-40).

Che cos’è l’accreditamento a Bruxelles

L’accreditamento a Bruxelles è un servizio proposto da Consulmarc Sviluppo e consente all’azienda o all’ente richiedente di introdursi presso le Istituzioni Comunitarie (Parlamento UE, Commissione Europea), gli Uffici delle Rappresentanze Permanenti dei Paesi di interesse e i network tematici ad elevato valore strategico attivi a Bruxelles.

Nel percorso di accreditamento l’expertise e il patrimonio di relazioni sviluppato a Bruxelles da Consulmarc Sviluppo vengono messi a disposizione delle aziende e degli Enti clienti.

Quali sono i vantaggi dell’accreditamento a Bruxelles? Lo spiegammo a continuazione.

Perché è utili accreditarsi

Sono numerosi i vantaggi per le aziende e gli enti che seguono un percorso di accreditamento affiancati da Consulmarc Sviluppo come, ad esempio, l’accesso facilitato alle opportunità di finanziamento europee, l’avvio di partenariati strategici e di collaborazioni BtoB, il supporto alla penetrazione commerciale nei mercati target e l’accesso a informazioni preferenziali su bandi di gara e commesse.

In sintesi, il servizio di Accreditamento rappresenta un passo necessario affinché le progettualità e le potenzialità di breve-medio periodo del cliente possano tradursi in iniziative volano di sviluppo, anche sui mercati europei e internazionali.

Il servizio di accreditamento a Bruxelles di Consulmarc Sviluppo

Il “servizio di Accreditamento” proposto da Consulmarc Sviluppo consiste nell’introduzione dell’Istituzionale e dei terms of reference del richiedente, oltre ai suoi obiettivi di breve-medio-lungo periodo nei confronti di:

  • Unità tematiche presso le diverse Direzioni Generali della Commissione Europea, responsabili dei settori di maggior interesse per il richiedente;
  • Unità tematiche presso il Comitato delle Regioni;
  • Commissioni Parlamentari del Parlamento Europeo, incaricate delle tematiche di maggior interesse per il richiedente;
  • Rappresentanze Permanenti presso l’Unione Europea dei Paesi di possibile interesse per la collaborazione di partenariati industriali/commerciali e/o progettuali del richiedente (quest’ultima soprattutto per i soggetti economici);
  • Reti Europee Tematiche di riferimento nei settori di attività di interesse del richiedente, incluse le Piattaforme Tecnologiche;
  • Enti Rappresentanti di Interessi, nei settori di attività di interesse del richiedente.

Per approfondire le azioni specifiche previste dal servizio di accreditamento, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata.

Come accedere al servizio di accreditamento?

Se vuoi approfondire queste informazioni, o se sei interessato a intraprendere un percorso di accreditamento a Bruxelles, contattaci. Un team di esperti qualificati sarà a tua disposizione per aiutarti a definire la strategia di accreditamento migliore, accompagnandoti nell’intero percorso.


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi