Comunità Energie Rinnovabili (CER) Costituzione e Reti AIO
Connettiamo le comunità con soluzioni energetiche sostenibili, offrendo servizi integrati per la costituzione di progetti e la realizzazione di reti di energia rinnovabile
Il servizio COMUNITA’ ENERGIE RINNOVABILI CER-AIO ha come obiettivo la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso la progettazione ed il coordinamento dell’aggregazione idonea alla concessione di finanziamenti ed altri contributi per la copertura dei suoi costi di costituzione, realizzazione e mantenimento.
Consulmarc Sviluppo seleziona e coordina: risorse umane, reti d’impresa, partenariati di ricerca, sistema di raccolta dati, tecnologie di valutazione, strumenti finanziari ed istanze di richiesta di finanziamento.
Il Servizio CER-AIO Consulmarc Sviluppo agevola e semplifica tutto il procedimento ricercando e coordinando i migliori partner fra quelli aderenti al progetto AIO e presenta il progetto e le istanze di finanziamento ai fondi nelle sedi individuate, assiste alle negoziazioni e, quando richiesto, monitora la contrattualistica e l’avanzamento del progetto sino alla sua realizzazione.
Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si attende che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati.
Un progetto di COMUNITA’ ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI potrebbe ottenere il sostegno finanziario di misure del POR FESR 2021-2027. Inoltre il Regolamento 2023/435/UE introduce nuovi capitoli dedicati al RE-Power EU nei piani di ripresa e resilienza degli Stati Membri in cui viene stabilita una dotazione finanziaria di 20 miliardi di euro per accelerare la transizione energetica e rifinanziare i Piani di ripresa e resilienza nazionali (PNRR).
Per Consulmarc Sviluppo proporre progetti CER finanziabili, significa reperire partenariati eccellenti aggregando soggetti privati e pubblici a fondi, infrastrutture e soluzioni che permettono di gestire e utilizzare in modo efficiente le fonti di energia rinnovabile alleggerendo gli oneri del proponente della Comunità di Energie Rinnovabili.
I partner da Consulmarc Sviluppo selezionati che sono stati inseriti nel Network AIO dopo la sottoscrizione di specifici diversi accordi sono: Fondi internazionali, Esco, DSO e General Contractor di grande esperienza e specchiate referenze.
Operano con Consulmarc Sviluppo durante le diverse fasi del processo a supporto della costituzione di CER condividendo gli strumenti di lavoro in piattaforme dedicate a seguire tutto il processo di aggregazione, finanziamento, progettazione, costituzione, realizzazione, manutenzione e rendicontazione.
Questo servizio di Consulmarc Sviluppo si distingue anche e soprattutto per la capacità di trovare i fondi e gli strumenti per co-finanziare il progetto CER e presentare le domande per la copertura di tutti i costi.
Il coordinamento del partenariato avviene mediante l’utilizzo di gestionali di proprietà di Consulmarc Sviluppo.
La gestione di reti energetiche rappresenta il nostro punto di forza. Le nostre soluzioni e tecnologie avanzate, algoritmi intelligenti, ci consentono di gestire in modo efficiente anche le reti più complesse.
Se stai cercando un partner affidabile per la redazione di un progetto, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e a far crescere la tua Comunità Energie Rinnovabili.
Approfondisci il Servizio:
Comunità Energetiche Rinnovabili
Approfondisci il Servizio:
Costituzione e Reti AIO
News
   Comunità Energie Rinnovabili (CER)
Costituzione e Reti AIO

Le rinnovabili superano la prova dell’inverno 2022
Nonostante il timore per la carenza di gas, legato alla guerra in Ucraina, la scarsa produzione di energia nucleare e idroelettrica e la crisi economica,

Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE
H2IT, Associazione italiana idrogeno, ha presentato il report “Sviluppo di Stazioni di rifornimento idrogeno – Barriere normative e scenari di implementazione”. Il documento analizza il

Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero
La rivoluzione green passa anche dal mondo del petrolio. Nesr porta l’energia solare nel settore petrolifero, con un recente progetto che ha portato alla costruzione

A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili
Render del nuovo Centro polifunzionale Non tutti sanno che a Montale di Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, c’è un complesso residenziale, chiamato Ecovillaggio, realizzato

Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico
Si fanno strada le comunità energetiche nei borghi di montagna. Un esempio è Rassa, in provincia di Vercelli, Comune di 63 abitanti. Intende costituire una

Il cambiamento climatico continua ad avanzare
Il Rapporto “The State of the Global Climate 2022“ pubblicato dal World Meteorological Organization mostra i cambiamenti a livello globale, sulla terraferma, negli oceani e nell’atmosfera