Gli investimenti della nuova politica di coesione dell’Unione Europea per il prossimo periodo di programmazione 2021-2027 saranno orientati su cinque obiettivi principali (tra cui innovazione e trasformazione digitale):
- un’Europa più intelligente che sostiene l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica, soprattutto nelle piccole e medie imprese;
- un’Europa più verde e sostenibile grazie agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici;
- un’Europa più connessa, grazie allo sviluppo di reti di trasporto e digitali strategiche;
- un’Europa più sociale, che sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale attraverso l’impact investing e un equo accesso alla sanità;
- un’Europa più vicina ai cittadini che promuova strategie di sviluppo gestite a livello locale e favorisca lo sviluppo urbano sostenibile in tutta l’UE.
Le risorse totali assegnate alla politica di coesione ammontano a quasi 400 miliardi di euro. Una fetta compresa tra il 65% e l’85% degli stanziamenti sosterrà i primi due obiettivi, in funzione della ricchezza relativa degli stati membri.
Di seguito, proponiamo un approfondimento sulle novità più importanti relativi all’innovazione tecnologica.
Un’Europa più intelligente: innovazione e trasformazione digitale
“Una fondamentale trasformazione economica ha bisogno di una visione a futuro che abbracci la digitalizzazione, l’innovazione tecnologica e sociale, la decarbonizzazione e l’economia circolare in stretta collaborazione con le regioni potenziate” (Digital innovation Hubs and Smart Specialisation for digital transformation – European week of regions and cities)
Coerentemente con tale posizione, le principali novità della Politica Di Coesione post 2020 in tema di digitalizzazione riguardano:
- la trasformazione digitale come tema trasversale nelle strategie di specializzazione intelligente delle Regioni europee
- l’integrazione strategica di innovazione, digitalizzazione, PMI, imprenditorialità e acquisizione di competenze
- la complementarità tra il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e altri programmi di finanziamento dell’UE (Horizon, CEF e Digital Europe).
Stai sviluppando o vorresti sviluppare soluzioni e progetti innovativi e sostenibili? Contattaci, ti assisteremo nell’individuare le modalità più adatte per finanziarli.