Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica PON IC REACT EU

comuni per la sostenibilità

Il MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha prorogato i termini per la presentazione delle domande e la realizzazione degli interventi previsti dal bando Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica CSE 2022.

L’incentivo, riservato a tutti i comuni d’Italia, mette a disposizione risorse complessive per 320 milioni di euro. Il bando è progettato e viene gestito con il supporto tecnico specialistico di Invitalia.

Bando Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica: le agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse per un valore che arriva a coprire, con contributi a fondo perduto, fino al 100% dei costi ammissibili.

La soglia minima delle agevolazioni non può essere inferiore a euro 40.000,00 IVA esclusa e quella massima non può eccedere i 215.000 euro, sempre IVA esclusa. Parimenti, ciascun comune può presentare però fino a cinque istanze di contributo.

Le nuove tempistiche per la presentazione sono:

  • presentazione della domanda: entro il 14 aprile 2023;
  • completamento degli interventi: entro il 31 agosto 2023;
  • richiesta di accredito del contributo da parte dei Comuni: entro il 15 settembre 2023.

Il testo completo del bando può essere consultato a questo indirizzo “Comuni per la sostenibilità”.

L’Avviso CSE 2022 promuove la realizzazione, su edifici della pubblica amministrazione, di interventi di efficienza energetica e installazione impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili.

In particolare, attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), l’iniziativa finanzia l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi per favorire la transizione verde, tra i quali, ad esempio: impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping.

La domanda di partecipazione deve essere trasmessa esclusivamente tramite la piattaforma “CSE 2022”.

Consulmarc Sviluppo: assistenza nel project design

Consulmarc Sviluppo è forte di oltre 30 anni di esperienza maturata al servizio di enti ed imprese, nel sostenere finanziariamente progetti di investimento con fondi europei e strumenti di finanza agevolata e straordinaria.

Il suo team di lavoro vanta grande esperienza nel project design e fund raising, soprattutto in coerenza con le politiche legate alla finanza sostenibile, in allineamento ai criteri ESG che misurano l’impatto ambientale, il rispetto dei valori sociali e gli aspetti di buona gestione. Dispone inoltre di elevate competenze connesse al principio DNSH (Do No Significant Harm), il quale prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

Se hai un progetto di investimento oppure sei interessato ad approfondire questi argomenti, contattaci attraverso il modulo sottostante.


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi