
Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo: Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo “Tecnico specializzato in Social Media”
OFFERTA DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL

Il Tecnico specializzato in sociale media è coinvolto nelle attività di marketing, curando gli aspetti di comunicazione e promozione dell’immagine e del prodotto/servizio dell’azienda. Contribuisce alla ricerca e sviluppo di nuovi mercati e al consolidamento dei rapporti avviati.
Si occupa della gestione di profili e account ufficiali di un’organizzazione, azienda o brand sui social network allo scopo di accrescerne la presenza on line, migliorarne la brand awareness e la reputation, creare engagement, generare leads e fidelizzzare il pubblico, monitorando e valutando le attività sviluppate e i risultati raggiunti. Gestisce diverse tipologie di contenuto adeguate alla pubblicazione sulle varie pagine dei social network aziendali e di interagire con l’utenza attraverso questi canali, creando e animando anche virtual community. E’ in grado di pianificare, creare e gestire campagne di social advertising, sviluppare e gestire community online, produrre contenuti scritti, immagini e video in linea con il tipo di azienda.
Attività e moduli
- Scouting delle opportunità occupazionali;
- promozione dei profili, delle competenze e della professionalità della persona (beneficiario) presso il sistema imprenditoriale;
- preselezione;
- accesso alle misure individuate;
- accompagnamento della persona nell’accesso al percorso individuato e nell’attivazione delle misure collegate;
- accompagnamento della persona nella prima fase di inserimento;
- assistenza al sistema della domanda nella definizione del progetto formativo legato al contratto di apprendistato;
- assistenza al sistema della domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato (ad esempio tra contratto di apprendistato e a tempo determinato).
Formazione Upskilling (RRSP) mirata al profilo “Tecnico specializzato in Socia Media”
- Supporto allo sviluppo delle capacità e competenze, finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo professionale (coaching);
- Scouting delle opportunità occupazionali;
- Supporto nella redazione del CV e delle lettere di accompagnamento;
- Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;
- Supporto all’autopromozione;
- Tutoraggio.
Sede di svolgimento
Sede di Oderzo Via Pezza Alta 10/A – Sede di San Donà di Piave Via Como 43/6
Durata corso
70 ore
Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza e online.
Indennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza delle competenze.
Settore attività
73.11.02 – CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI
Professioni correlate
3.3.3.6.2.0 – TECNICI DELLE PUBBLICHE RELAZIONI
Profili Repertorio Regionale Standard Professionali
TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA
Il Tecnico specializzato in social media si occupa della gestione di profili, pagine e account ufficiali di un’organizzazione, azienda o brand sui social network, allo scopo di accrescerne la presenza on line, migliorarne la brand awareness e la reputation, creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico, monitorando e valutando le attività sviluppate e i risultati raggiunti. È in grado di produrre diverse tipologie di contenuto adeguate alla pubblicazione sulle varie pagine dei social network aziendali e di interagire con l’utenza attraverso questi canali, creando e animando anche virtual community.
Competenza
Conoscenze
- Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività dei social media (social network, blog, siti, comunità virtuali, ecc.);
- Principali indici statistici qualitativi e quantitativi per il web;
- Tecniche di analisi del comportamento degli utenti on line;
- Principali tecniche di analisi degli insight;
- Strumenti e tecniche di social listening;
- Strategie e tool di social media audit;
- Tecniche e strumenti per l’elaborazione di modulistica e reportistica relativa agli esiti del monitoraggio;
- Principali riferimenti normativi in materia di tutela dei dati e sicurezza informatica.
Abilità
- Applicare tecniche di sentiment analysis e insight marketing allo scopo di monitorare il comportamento e le reazioni dell’utenza;
- Riconoscere le eventuali criticità legate ai prodotti/servizi promossi utilizzando tecniche e tecnologie di social listening;
- Tradurre i dati di monitoraggio in azioni di miglioramento delle performance delle piattaforme social;
- Identificare soluzioni e modifiche nella programmazione, organizzazione e gestione delle attività sui social network in relazione a esigenze e criticità specifiche emerse;
- Adottare la modulistica e la reportistica aziendale per condividere con le altre funzioni aziendali coinvolte i dati ricavati dal monitoraggio delle performance social e dalla misurazione del ROI.
Attività
Competenza
Conoscenze
- Tecniche di comunicazione, ascolto e gestione della relazione;
- Principi di psicologia dei gruppi sociali;
- Tecniche, modalità e strumenti di gestione delle dinamiche sui social network;
- Virtual community: principali tipologie, caratteristiche, funzionalità, tecniche di moderazione e regole d’ingaggio;
- Terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese;
- Criteri e livelli di accessibilità e fruibilità;
- Principali riferimenti normativi vigenti in materia di privacy, tutela dei dati personali e protezione della proprietà intellettuale;
- Criteri e principi generali per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (Legge Stanca).
Abilità
- Rilevare le esigenze degli utenti e gli elementi che possono condizionarne la fruizione di contenuti e servizi sui profili social aziendali;
- Prevedere le necessità dell’utenza al fine di identificare azioni anche personalizzate, funzionali a trasmettere attenzione alla sua identità e intervenire per una maggior fidelizzazione;
- Applicare strategie di social media communication per incrementare l’engagement, attraverso l’animazione e la moderazione delle attività degli utenti sui profili social e nelle virtual community;
- Adottare approcci e modalità di gestione della comunità virtuale degli utenti in linea con le strategie comunicative/promozionali e il tone of voice aziendale;
- Orientare l’utenza verso una partecipazione alla comunità virtuale rispettosa delle relazioni, consona allo svolgimento delle attività e alla fruizione dei servizi.
Attività
ADA.24.04.16 – Produzione di testi pubblicitari
- Realizzazione della struttura del messaggio verbale (headline, bodycopy, pay-off);
- Selezione dei diversi stili di scrittura in base al mezzo impiegato e al target di riferimento
Per partecipare
Modalità di adesione
Documentazione necessaria
- Conoscenza almeno al livello B1 della lingua italiana.
- Conoscenza almeno base dell’utilizzo del computer.
Per maggiorni informazioni
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali


Ricerca in corso per HELP DESK – Oderzo (TV) – Veneto

Soft Skills: Quali Sono le 10 Più Richieste e Come Inserirle nel CV

Come Negoziare lo Stipendio: La Guida per Ottenere l’Offerta che Meriti
Bandi

Nuova Sabatini: rifinanziamento da 1,7 miliardi di euro per la transizione 4.0 e green delle PMI

Transizione digitale nella logistica: Il PNRR stanzia 157 milioni di euro con il bando “LogIN Business”
