I servizi di Consulmarc Sviluppo in allineamento agli obiettivi verdi del PNRR: sviluppo dell’agri voltaico – dal MIPAAF 1,5 miliardi

PNRR: sviluppo dell’agri voltaico - dal MIPAAF 1,5 miliardi

sviluppo dell'agri voltaico

Lo sviluppo dell’agri voltaico è un obiettivo della Missione 2 del PNRR. Consulmarc Sviluppo si pone a servizio delle aziende nel reperimento della liquidità, anche in coerenza con questa missione, la quale mira di dare definitivamente impulso a una radicale transizione ecologica, proseguendo il cammino verso la completa neutralità carbonica e verso uno sviluppo sostenibile per l’ambiente, per mitigare le minacce a sistemi naturali e umani.

Lo stanziamento previsto a supporto di questa missione è di 69,94 miliardi di euro e si allinea ai Sustainable Development Goals, agli obiettivi dell’Accordo di Parigi e all’European Green Deal. I temi affrontati riguardano l’agricoltura sostenibile, l’economia circolare, la transizione ed efficienza energetica (anche degli edifici), la mobilità sostenibile, le risorse idriche e l’inquinamento.

Gli investimenti, mirati a incrementare la quota di energia green prodotta, sono utilizzati per perseguire 4 obiettivi:

  • Lo sviluppo dell’agri voltaico;
  • La promozione di rinnovabili per le comunità energetiche e l’auto-consumo;
  • La promozione di impianti innovativi (incluso l’off-shore);
  • Lo sviluppo del biometano.

La misura per la piena sostenibilità ambientale, mira a dare impulso allo sviluppo di soluzioni “smart” per un’agricoltura sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e incentivando l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Missione 2 del PNRR:  sostegno agli investimenti per lo sviluppo dell’agri voltaico

Il 28 giugno 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Agrisolare 25 marzo 2022 del MIPAAF relativo agli “interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il decreto attuativo, firmato da Stefano Patuanelli, fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agri voltaico” (sviluppo dell’agri voltaico) del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).

Con questa misura si mira a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Requisito essenziale, rispondente ai criteri DNSH (do no significant harm), il divieto di consumare nuovo suolo. L’erogazione del contributo sarà tesa anche a coprire i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture esistenti, coprendo la rimozione di eternit e amianto dai tetti e supportando il migliorando di coibentazione e areazione, anche al fine di migliorare le condizioni di benessere degli animali.

Per l’intervento sono stati stanziati 1,5 miliardi di euro, di cui il 40% è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni del Sud-Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

I beneficiari delle misure sono gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, le imprese agroindustriali e le cooperative agricole. Per le aziende di produzione primaria, gli impianti sono ammessi unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio anno di energia elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare.

Gli interventi ammessi sono l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici (oltre a sistemi di accumulo), con potenza complessiva che varia fra i 6 kWp e i 500 kWp, ed i seguenti interventi di riqualificazione:

  • rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti;
  • isolamento termico dei tetti;
  • realizzazione di sistemi di aerazione del tetto;

Gli stanziamenti servono inoltre a coprire le spese di progettazione, asseverazioni e spese professionali di altra natura richieste dal tipo di lavoro effettuato.

La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a 750 mila euro nel limite massimo di 1 milione di euro per singolo soggetto beneficiario.

Consulmarc Sviluppo: competenza nel project design relativamente alle misure del PNRR – sviluppo dell’agri voltaico

La Consulmarc Sviluppo è forte di oltre 30 anni di esperienza maturata al servizio di enti ed imprese, nel sostenere finanziariamente progetti di investimento con fondi europei e strumenti di finanza agevolata e straordinaria.

Il suo gruppo di lavoro è specializzato nel project design, anche in coerenza con le politiche legate alla Missione 2 del PNRR. Supporta le aziende nel reperimento della liquidità per progetti finalizzati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso l’aumento della quota di produzione di energia da fonti rinnovabili, il potenziamento delle infrastrutture di rete e la promozione della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno.

Consulmarc Sviluppo grazie alla collaborazione con un fondo di private equity tedesco, inoltre, per sostenere a livello territoriale il finanziamento di progetti di Efficientamento Energetico (EE), offre la possibilità di realizzare interventi senza la necessità di usare risorse proprie o attivare linee di credito.

Per approfondimenti contattaci o visita la pagina web https://allinone.consulmarc.it/

Contattaci!


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi