CONSULMARC SVILUPPO Srl ha stipulato un importante accordo di partenariato europeo a livello Governativo con le Università di seguito riportate:
PARTNERS DI PROGETTO
- Università di Bari – Dipartimento di Scienze del suolo, delle piante e degli alimenti (UNIBA Di.SSPA) (ITALY);
- Moldova State University, Faculty of Economy Sciences, (MOLDOVA);
- Universum International College (UNIK) – Pristina (KOSSOVO);
- IARC – UNICART International Academic Research Center, Tirana (ALBANIA);
- C. Republic of Moldova – Consolato Civitanova Marche (ITALY)
- CONSULMARC SVILUPPO SRL – AGENZIA PER IL LAVORO Oderzo-San Donà di Piave (ITALY).
OBIETTIVI
Congiuntamente e in collaborazione con enti e istituzioni pubbliche e private dei rispettivi Paesi, i Partners intendono:
- stabilire un quadro di cooperazione tra le Parti, nel campo delle risorse umane, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento delle competenze e della loro formazione e il loro inserimento nel mondo del lavoro, come indicato nelle premesse;
- intensificare i propri sforzi per rispondere alle sfide globali e regionali attraverso esperienze condivise e capacità complementari nel campo dell’istruzione in relazione a scienza, tecnologia, efficienza energetica e digitalizzazione;
- generare e condividere nuove conoscenze e sviluppare prodotti e servizi innovativi nel campo della scienza, tecnologia, efficienza energetica e digitalizzazione, fatte salve le risorse a disposizione delle Parti;
- facilitare la partnership tra le Parti nella condivisione di metodologie e strumenti di gestione comuni per quanto riguarda i programmi educativi e le competenze in materia di risorse umane;
- sviluppare un doppio titolo di laurea triennale (triennale) e magistrale (biennale) tra le università statali UniBa e USM (riconoscimento del DOUBLE DEGREE EUROPEO,
- supportare UNIK nello sviluppo di piani di studio e ricerca per la creazione della nuova Facoltà di Agraria in Kosovo;
- sviluppare un doppio titolo di laurea triennale (triennale) con UNIK;
- Avviare un proficuo scambio di docenti;
- Raccogliere le esigenze delle aziende del territorio per verificarne le esigenze operative;e selezionare quelle destinatarie degli studenti
- Definire le metodologie per le aziende italiane per ospitare tirocinanti/stagisti;
- Garantire agli studenti un tirocinio retribuito presso le aziende selezionate, incluso vitto e alloggio
Aree di cooperazione
Le principali aree di cooperazione previste dal Memorandum di partenariato includono (ma non si limitano a) quanto segue:
- scambio di informazioni sulle strategie e sui programmi innovativi delle Parti nel campo dell’istruzione, con riferimento a scienza, tecnologia, efficienza energetica e digitalizzazione;
- visite e scambi di personale docente, amministrativo e studenti;
- dottorati svolti all’estero;
- scambio di materiale e pubblicazioni scientifiche e didattiche;
- esplorazione e promozione della cooperazione e della collaborazione nei settori dell’insegnamento e della ricerca;
- sviluppo di programmi reciprocamente vantaggiosi;
- scambio di ricerca: programmi congiunti di ricerca e sviluppo, incluso lo scambio di pubblicazioni e relazioni;
- discussione di altre aree di reciproco interesse, inclusa la possibilità di esplorare programmi congiunti, accordi di doppia laurea e centri di eccellenza;
- ricerca e sviluppo collaborativi reciprocamente vantaggiosi di nuove competenze per nuovi posti di lavoro.
Tutte le pubblicazioni derivanti dalla ricerca collaborativa riporteranno i nomi dei membri del team di entrambe le istituzioni.
Verrà avviato un tavolo di consultazione con UNIBA (avendo sede nell’UE) per:
- Formalizzazione dell’adesione al progetto di cooperazione;
- Creazione di un gruppo di progettazione composto dai referenti di ciascuna parte;
- Individuazione dei referenti;
- Verifica delle misure utili per un eventuale finanziamento di un accordo di cooperazione pubblico-privato tra Università e Imprese;
- Preparazione di una bozza di progetto da sottoporre agli attori;
- Distribuzione dei compiti e delle attività da svolgere.
COMPETENZE DEI PARTNERS
CONSULMARC SVILUPPO SRL, avrà il compito di promuovere il progetto di cooperazione transnazionale presso le Istituzioni Comunitarie di Bruxelles e Le Istituzioni Pubbliche Nazionali, nonchè ricercare le possibili e migliori linee e misure di finanziamento utili al raggiungimento degli obiettivi.
Inoltre, quale Ente accreditato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come agenzia per l’impiego, nonché dalla Regione Veneto per i Servizi al Lavoro, definirà le competenze degli studenti che verranno selezionati all’estero, predisponendo le relative JOB DESCRIPTION delle attività necessarie al placement presso le aziende che verranno selezionate in Italia, in primis partendo dalla Regione Veneto.
Di concerto con Veneto Lavoro Regionale (VL) e i Centri per l’Impiego (CPI) favorirà l’avvio di tirocini e stage professionalizzanti per gli studenti stranieri che parteciperanno ai corsi di double degree per il riconoscimento della laurea raggiunta nel loro Paese e renderla equiparata in Italia e, in particolare si occuperà di selezionare le imprese destinatarie degli studenti.
IARC – UNICART, assieme alle altre tre Università, sulla base delle Job Description, avrà il compito di selezionare gli studenti laureati nei loro rispettivi Paesi e far riconoscere il double degree per l’abilitazione a prestare lavoro in Italia.