Il settore della mobilità e della logistica, pilastro fondamentale per l’interscambio commerciale e la competitività del nostro Paese, sta affrontando una carenza di personale qualificato. Questa problematica, sempre più acuta in Italia e in Europa, sta avendo un impatto significativo sull’efficienza delle filiere produttive, sulla puntualità delle consegne e sulla capacità del sistema di sostenere la crescente domanda globale di movimentazione merci.
Carenza di personale nel settore della mobilità e della logistica
Secondo il documento di “Analisi e indirizzi strategici per il futuro: mobilità e logistica sostenibili” del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili si stanno rafforzando cambiamenti profondi nella domanda di lavoro e nell’organizzazione stessa dei processi di lavoro, interconnessi con la transizione digitale e con l’evoluzione, necessaria, verso un sistema dei trasporti più sostenibile dal punto di vista ambientale. “La mancanza di adeguate figure professionali, a partire da quelle più qualificate, può generare delle strozzature significative nella fornitura dei servizi e un fattore di freno per l’evoluzione dei trasporti e della logistica verso un sistema più sostenibile”.
Nei tavoli di confronto con gli stakeholder è anche emersa la scarsità delle figure professionali che riguarda tutti i profili della filiera, da quelli più bassi e generici fino ai più alti e qualificati, con una sofferenza particolare per i cosiddetti “conduttori” – dagli autisti dei Tir, ai guidatori dei mezzi di trasporto pubblico, ai macchinisti ferroviari, ai manovratori delle gru nei porti e negli interporti, ai carrellisti – e che interessa anche gli spedizionieri, gli addetti al cargo aereo, i marittimi imbarcati sulle navi e i magazzinieri.
Tra le cause ci sono:
- Per talune professioni l’ambiente e le condizioni di lavoro sono fonte di disagio e contribuiscono a rendere la professione poco attraente
- Scarsa appetibilità del settore per i giovani
- Mancanza di una cultura della logistica, anche del management delle imprese stesse che troppo spesso vedono il lavoro come “puro costo” anziché come “risorsa”
L’Accordo tra CONSULMARC SVILUPPO SRL e IARC – UNICART International Academic Research Center, Tirana (ALBANIA)
In un contesto con tale criticità, CONSULMARC SVILUPPO SRL, da più di 30 anni operante nel settore delle risorse umane in qualità di Ente accreditato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come agenzia per l’impiego, nonché dalla Regione Veneto per i Servizi al Lavoro, per essere più vicina alle esigenze dei propri clienti di settore, ha avviato un importante accordo di partenariato europeo a livello Governativo con IARC – UNICART International Academic Research Center, Tirana (ALBANIA).
Obiettivo del partenariato è la ricerca e selezione di personale professionalizzato residente all’estero, dotato di provate competenze, per il placement presso le aziende del settore della mobilità e della logistica.
IARC – UNICART, partner di CONSULMARC SVILUPPO SRL, è un Ente di ricerca universitaria, con autorizzazione del Governo albanese nel settore delle risorse umane, accreditato dal nostro Ministero dello Sviluppo Economico e si occuperà delle ricerche del personale in base alle competenze richieste dalle aziende italiane.
CONSULMARC SVILUPPO SRL definirà, ex-ante le competenze dei lavoratori che verranno ricercati e selezionati provenienti dall’estero e predisporrà le relative JOB DESCRIPTION per le attività richieste al placement presso le aziende che verranno selezionate in Italia, in primis partendo dalla Regione Veneto.
CONSULMARC SVILUPPO SRL favorirà l’avvio dei percorsi lavorativi di durata o stagionali, anche con tirocini e stage professionalizzanti avviando un matching tra aziende e lavoratori, in particolare si occuperà della selezione dei lavoratori in base alle esigenze delle imprese destinatarie attraverso la propria piattaforma CVskiller®.
La Piattaforma offre un servizio di smart research, un innovativo sistema di categorizzazione degli utenti basato su una sofisticata tassonomia delle competenze e uso di IA. Questo complesso sistema consente di effettuare ricerche avanzate focalizzate su competenze specifiche, garantendo un preciso allineamento tra candidati ed opportunità di lavoro, supportata da un avanzato algoritmo basato sull’Intelligenza Artificiale.
L’uso di un tale strumento di digitalizzazione rientra tra gli incentivi transizione 5.0 previsti dal Governo a favore delle imprese che lo utilizzeranno, per i quali CONSULMARC SVILUPPO Srl ti supporta nella predisposizione delle relative pratiche.
Immagine di Freepik