In coerenza con la Missione 2 del PNRR. Consulmarc Sviluppo si pone a servizio delle aziende nel reperimento della liquidità per realizzare i progetti finalizzati all’aumento della quota di produzione di energia da fonti rinnovabili, il potenziamento delle infrastrutture di rete e la promozione della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno (obiettivi del PNRR).
La programmazione Europea 2021-2027, in coerenza con gli obiettivi connessi alla transizione verde di AGENDA 2030, è incentrata sul principio “energy efficiency first” (EE1st). L’efficienza energetica deve essere riconosciuta quale elemento essenziale nella politica di riduzione delle emissioni e per questo essere inclusa in tutti i processi di pianificazione e nelle decisioni di investimento dei paesi Membri.
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato nel 2021 dall’Italia con la finalità di rilanciarne l’economia dopo la pandemia di COVID-19, si sviluppa secondo due direttrici: la prima è quella di affrontare con decisione i danni economici e sociali scatenati dalla pandemia, la seconda è quella di risolvere le annose fragilità strutturali della nostra economia.
Missione 2 del PNRR: rivoluzione verde e transizione ecologica
Delle sei missioni di cui si compone il PNRR, la seconda che titola “Rivoluzione verde e transizione ecologica” mira a migliorare la sostenibilità del sistema economico assicurando una transizione ambientale equa e inclusiva. La misura discende direttamente dallo European Green Deal e persegue l’obiettivo dell’Ue di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e ridurre le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030.
All’interno della Missione 2 assume una particolare importanza la voce “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”. La missione prevede importanti incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici. Gli edifici italiani rappresentano più di un terzo dei consumi energetici del Paese e la maggior parte è stata realizzata prima dell’adozione dei criteri per il risparmio energetico e della relativa normativa. Le misure coinvolgono quindi una dimensione importante per la riduzione dei consumi e per l’abbattimento delle emissioni di CO2, significativa anche se si considera l’elevato rischio sismico che caratterizza il nostro Paese.
Le misure contribuiscono, oltre a favorire l’efficientamento energetico, anche a dare forte impulso all’economia e a ridurre i livelli di disoccupazione, a migliorare le condizioni abitative della popolazione, alleviando il problema della povertà energetica. In particolare, le misure si sviluppano seguendo tre filoni:
- Miglioramento dei valori di efficienza energetica e della sicurezza del patrimonio edilizio pubblico, con particolare riguardo a scuole e cittadelle giudiziarie;
- Riqualificazione energetica e adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato e per l’edilizia sociale;
- Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti;
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, destina alla transizione ecologica circa 60 miliardi di euro (pari circa al 30% dell’importo totale del PNRR).
Le misure di supporto della Missione 2 si sviluppano attraverso quattro componenti:
- Un percorso verso la piena sostenibilità ambientale
- Raggiungere la decarbonizzazione in tutti i settori
- Efficienza energetica per un’edilizia sostenibile
- Tutela del territorio e delle risorse naturali e contrasto ai cambiamenti climatici
Consulmarc Sviluppo: forte competenza nel project design relativamente alle misure e agli obiettivi del PNRR
La Consulmarc Sviluppo vanta oltre 30 anni di esperienza al servizio di enti ed imprese, nel sostenere finanziariamente progetti di investimento con fondi europei e strumenti di finanza agevolata e straordinaria.
Il suo team di lavoro vanta grande esperienza nel project design, soprattutto in coerenza con le politiche legate alla finanza sostenibile, anche in coerenza con la Missione 2 del PNRR. Supporta le aziende nel reperimento della liquidità per progetti finalizzati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso l’aumento della quota di produzione di energia da fonti rinnovabili, il potenziamento delle infrastrutture di rete e la promozione della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno.
Consulmarc Sviluppo grazie alla collaborazione con un fondo di private equity tedesco, inoltre, per sostenere a livello territoriale il finanziamento di progetti di Efficientamento Energetico (EE), offre la possibilità di realizzare interventi senza la necessità di usare risorse proprie o attivare linee di credito.
Per approfondimento visita la nostra pagina web https://allinone.consulmarc.it/