Bando “Parco Agrisolare”: fondo perduto per gli investimenti in efficientamento energetico

Parco Agrisolare: fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici settori agricolo, zootecnico e agroindustriale

parco agrisolare: fondo perduto

Parco Agrisolare: fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Dal 27 settembre e fino al 27 ottobre è possibile presentare le domande. Il bando è stato pubblicato sul sito web del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) l’avviso contenente i requisiti e le modalità di presentazione delle domande di accesso. Le risorse dedicate sono pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR.

Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1.200 milioni di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.

Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Parco Agrisolare: fondo perduto, beneficiari

I beneficiari delle misure sono gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, le imprese agroindustriali e le cooperative agricole.

Agli interventi realizzati viene riconosciuto un Contributo a Fondo Perduto di intensità variabile, dal 30% al 70%, in base al settore di attività e al luogo di realizzazione dell’investimento:

Settore della produzione agricola primaria

40%, elevato al 50% per le regioni meno sviluppate;

Per i giovani agricoltori o gli agricoltori insediati nei 5 anni precedenti la data della domanda, gli investimenti collettivi e gli investimenti in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici, la percentuale viene maggiorata di 20 punti percentuali.

Settore della trasformazione di prodotti agricoli

40%, elevato al 50% per le regioni meno sviluppate;

Settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli

30% delle spese ammesse;

+ 20 punti % per gli aiuti concessi alle Piccole Imprese;

+ 10 punti % per gli aiuti concessi alle Medie Imprese;

+ 15 punti % per gli investimenti effettuati nelle zone meno sviluppate.

Parco Agrisolare: fondo perduto, interventi ammissibili

Gli interventi ammessi sono l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza complessiva che varia fra i 6 kWp e i 500 kWp, ed i seguenti interventi di riqualificazione:

  • rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti;
  • isolamento termico dei tetti;
  • realizzazione di sistemi di aerazione del tetto;

Sono ammesse alla misura le spese sostenute a partire dal giorno di presentazione della domanda relative a:

  • Realizzazione di impianti fotovoltaici;
  • Acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti;
  • Sistemi di accumulo;
  • Fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
  • Costi di connessione alla rete;
  • Spese di progettazione e asseverazione;

La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a 750 mila euro nel limite massimo di 1 milione di euro per singolo soggetto beneficiario.

Parco Agrisolare: fondo perduto, il project design di Consulmarc Sviluppo

La Consulmarc Sviluppo è forte di oltre 30 anni di esperienza maturata al servizio di enti ed imprese, nel sostenere finanziariamente progetti di investimento con fondi europei e strumenti di finanza agevolata e straordinaria.

Il suo gruppo di lavoro è specializzato nel project design, anche in coerenza con le politiche legate alla Missione 2 del PNRR. Supporta le aziende nel reperimento della liquidità per progetti finalizzati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso l’aumento della quota di produzione di energia da fonti rinnovabili, il potenziamento delle infrastrutture di rete e la promozione della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno.

Se hai un progetto di investimento o efficientamento energetico, oppure sei interessato ad approfondire questi argomenti, contattaci attraverso il modulo sottostante oppure visita la nostra pagina web www.consulmarc.it/


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi